fbpx
midorj for kids

Midorj e i laboratori per bimbi di stampa green al REFKids.

“Da Midorj a Munari” è l’ispirazione di questo laboratorio green per bambini di 5-6 anni.

Creare delle matrici a partire da ortaggi e verdure di uso quotidiano, stamparne le geometrie a colori.

 

“Una volta, come nelle fiabe, una maestra tagliò in due una patata e ne usò una metà per incidere sulla superficie sezionata l’immagine di un’ochetta che era stata disegnata da un bambino. Poi usò la mezza patata come timbro e timbrò tante ochette. Adesso, come nella realtà, che immagine viene fuori se sezioniamo una piantina di lattuga e ne usiamo il gambo come timbro? Vengono fuori delle rose con grande meraviglia dei bambini e anche degli adulti che non lo sapevano… Se poi usiamo dei cuscinetti da timbri rossi, verdi, viola, neri, blu… avremo ancora altre varianti. L’anguria e il rosmarino non vanno bene per questo gioco.”

 

Con queste parole Bruno Munari nel 1974 presentava la prima edizione di un libro fatto apposta per invitare a scoprire le forme incredibili che riservano in sé le verdure, sezionate e tagliate. Le pagine di questo libro sono costellate di rose, alberi e astronavi, ma non si tratta di semplici disegni o illustrazioni.

Un libro per sperimentare, stupirsi e divertirsi. Un libro per osservare, conoscere e riconoscere. Un libro per cogliere che la meraviglia e l’incanto possono scaturire anche da un broccolo tagliato a metà.

Riscoprendo il genio di Munari possiamo accorgerci che alcune delle verdure che passano tutti i giorni sulle nostre tavole possono diventare magnifici timbri per sperimentare forme e colori, per inventare nuovi mondi e illustrare la realtà in modo inusuale.

Usando il gambo tagliato dell’insalata come un timbro, Bernardino scopre che ci sono rose nell’insalata. E voi, le avete mai viste? In questo testo Munari gioca con gli ortaggi, tagliandoli a metà e immergendoli nel colore: è così che dall’insalata nascono le rose, dai cavoli gli alberi e dai pomodori i fiori. 

RE-CYCLE / RE-BROCCOLO

Da Midorj a Munari – Analizzare le geometrie della natura per un riciclo creativo (5/6 anni)

“..Che immagine viene fuori se sezioniamo una piantina di lattuga e ne usiamo il gambo come timbro? Vengono fuori delle rose con grande meraviglia dei bambini e anche degli adulti che non lo sapevano..” 

Così Bruno Munari nel 1974 presentava un libro che invitava a scoprire le incredibili geometrie che compongono le verdure, sezionate e tagliate.

Midorj è green e propone un laboratorio che invita i bambini a riflettere sul tema del riciclo e del riuso creativo. Si possono così scoprire le perfette geometrie della natura, sezionando le verdure, utilizzandole come timbri e calcandole, per averne anche il negativo, con una speciale gomma siliconica atossica (by Reschimica). 

Con le verdure stesse si possono fare i colori e realizzare piccole grandi opere d’arte.

altre news dal mondo Midorj

Midorj finalista #roadtogreen20: Costume e Società

Midorj finalista #roadtogreen20: Costume e Società

road to green L'INTERVISTA DI COstume e società   Midorj ha partecipato come finalista al premio Road To Green 2020, nato per promuovere e sensibilizzare le persone verso tematiche come lo sviluppo sostenibile, conciliando la crescita economica con un’equa...

Midorj su Connubia

Midorj su Connubia

connubia L'INTERVISTA DI CONNUBIA A CAMILLA ANDREANI   Connubia è il brand giovane e contemporaneo del Gruppo Calligaris.   La campagna #connubity è un progetto creato in collaborazione con lo Studio Archirivolto   Con la campagna #connubity, Connubia incoraggia...

stay tuned

SOCIAL MEDIA